Post in evidenza

Stendardo da parata - Parade banner

 Nelle foto che seguono, vi mostrerò come ho realizzato lo stendardo da parata in foto. Avendo a disposizione gli elementi da posizionare, h...

Visualizzazione post con etichetta Restauro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Restauro. Mostra tutti i post

lunedì 1 gennaio 2024

Restauro di un vecchio FILATOIO

Sequenza fotografica del restauro eseguito ad un vecchio Filatoio

Quando l'ho visto "buttato" in un angolo insieme ad altre cianfrusaglie usate, non ho resistito alla tentazione di prenderlo e restaurarlo.

Non era messo per niente bene: il legno era secco e tarlato, le parti metalliche arrugginite e soprattutto mancavano vari pezzi. Ma con tanta pazienza e passione sono riuscita a riportarlo in vita.

...dopo il restauro

prima del restauro...

lunedì 16 gennaio 2023

Restauro di un antico baule - Restoration of an ancient trunk portmanteau

Restauro di un antico baule ottocentesco.

Ci sono volte che guardando un oggetto mi chiedo: "...e adesso da dove inizio?"

restoration of an old trunk
Questa è una di quelle volte: un antico baule lasciato marcire e arrugginire per anni in qualche cantina umida.

Ma poi, guardandolo, comincio a pensare a quella che può essere la sua storia: "chissà chi lo utilizzava? Magari una persona importante; e chissà quanti viaggi e quanti posti ha visto."

E allora scatta la sfida con me stessa e mi armo di tanta pazienza per ridargli una dignità e possibilmente il suo antico splendore.

(Nella foto prima e dopo il restauro)




Prima di ogni intervento: tutta la superficie era ricoperta da strati di polvere, grasso e sporcizia; la parte superiore del baule presentava una evidente ammaccatura al centro dovuta alla sollecitazione prodotta da oggetti pesanti poggiati sopra per anni.


Le fasce metalliche si presentavano molto corrose e arrugginite.

Come pure i due maniglioni laterali

old trunk
La prima cosa fatta è stata smontare tutte le parti metalliche
(fasce, maniglioni e targhetta).

Le due strisce di legno sul fondo erano tarlate...

...e quindi andavano smontate e rifatte.

L'interno non era meno rovinato dell'esterno.

La tappezzeria era impregnata di umidità, muffe e polvere...

...quindi l'ho rimossa per poter pulire e disinfettare il tutto.

Infatti, dopo aver smontato tutte le parti metalliche esterne
e la tappezzeria all'interno, la prima cosa che ho fatto è
disinfettare tutto l'interno e l'esterno del baule con alcool.

Nel frattempo, ho pulito tutte le parti metalliche
con una spazzola di ferro montata al trapano.
Dopodiché ho dato una mano di finitura antiruggine grigio chiaro.

Per anticare nuovamente il ferro e dargli un effetto rovinato e arrugginito,
ho "macchiato" prima con della tinta all'alcool color noce e...

antiqued iron
...successivamente ho picchiettato in alcuni punti
con una finitura all'acqua color ruggine.

Con alcuni ritagli di pelle dello stesso colore del baule,
ho ricostruito quelle parti troppo rovinate e strappate.

Ho incollato i pezzi ricostruiti con dell'adesivo a contatto (tipo Bostik)

Poi, dopo aver ripreso il motivo delle righe con il pirografo,
ho scurito e anticato con colori all'alcool.

Usando come modello l'unico cinturino rimasto,
ho ricostruito i due cinturini più grandi per la chiusura del baule
e i due più piccoli per la chiusura del pannello interno.

leather buckles

Con due fasce di abete, ho ricostruito le due strisce del fondo
e i relativi pezzi di pelle per fissarle.

A questo punto,
dopo aver dato una mando di fondo bianco all'acqua a tutto l'interno,
ho iniziato a rifoderare con della nuova stoffa coloro panna.

Ho rifoderato prima la parte centrale dei due lati del baule.

reupholster a trunk
Mentre per i quattro laterali,
mi sono creata delle sagome con cartoncino pressato.

Che ho foderato con la stessa stoffa...

...e fissato all'interno del baule con della colla forte tipo "Millechiodi".

Ho fissato anche il pannello interno e le varie fibbie ricostruite.

Dopo aver lucidato una ad una anche le parti in ottone (borchie e targhetta)
ho rimontato tutte le parti metalliche...


...e le due fasce sul fondo.

ancient trunk portmanteau
Beh, inutile raccontare la soddisfazione dell'aver riportato in vita questo gioiellino! 

Adesso ditemi voi cosa ne pensate. Ne è valsa la pena?

martedì 1 novembre 2022

Restauro di un vecchio tavolo da cucina

Vi incuriosisce sapere com'era questo bellissimo tavolo da cucina prima del restauro?

Restoration of an old table with board, cutting board and rolling pin.
restoration of an old table

Beh, nelle foto successive potete vedere com'era messo prima del mio intervento!

Restoration of a cutting board and rolling pin
Il legno era coperto da vecchi strati di vernice;
I piedi erano scollati e instabili;
Il marmo aveva una sbeccatura in un angolo;
Tutte le parti mobili (cassetto, spianatoia, tagliere e mattarello)
presentavano il legno ingrossato e imbarcato
al punto da non riuscire a scorrere più nelle guide. 











































Per prima cosa ho smontato tutte le parti mobili:
marmo, cassetto, spianatoia, tagliere, mattarello e maniglie.
Poi ho eliminato le vecchie vernici utilizzando la sverniciatura a secco con vetro.

Una volta sverniciato completamente il legno, ho fissato e reso stabili i quattro piedi,
e ho ricostruito le guide della spianatoia e del mattarello.



Sistemata tutta la struttura, sono passata alla verniciatura. 
Ho scurito il legno con una mano di anilina all'acqua color noce,
poi ho evidenziato le venature con una mano di gommalacca,
e ho completato la verniciatura con due mani di finitura opaca all'acqua.
La spianatoia, il tagliere e il mattarello sono stati impregnati solo con olio di oliva.

Per rimediare alla sbeccatura del marmo, essendo il marmo abbastanza 
grande da poterlo permettere, dal marmista ne ho fatto ridurre la grandezza.



Old kitchen table with pastry board, cutting board and rolling pin.
Non restava che montare due belle maniglie in ottone al cassetto e al tagliere 
...ed eccolo pronto ad accogliere mani volenterose a preparare squisiti manicaretti!


Non dimenticate di commentare e dirmi cosa ne pensate!


sabato 5 giugno 2021

Restauro di un bassorilievo della natività - Bas-relief of the nativity in the THUN style

Bas-relief of the nativity in the THUN style
Questo è il bassorilievo dopo il restauro e la rivisitazione dei colori in stile "Thun".


Holy family bas-relief restoration
Prima del restauro, si presentava così.


Dopo aver staccato le figure in gesso dal supporto in legno,
ho rimosso la vecchia attaccaglia arrugginita dal retro.

Ho incollato eventuali parti scollate e ho stuccato i fori e le fessure del legno.

Una volta asciugato lo stucco, ho levigato con carta vetrata sottile
e ho laccato il legno con smalto all'acqua bianco opaco.


Dopo aver sistemato la base in legno,
sono passata al restauro delle figure in gesso, procedendo nel seguente modo:

1.   Ho pulito la superficie per eliminare eventuali parti staccate;
2.   Ho ricostruito le piccole parti mancanti con gesso fine per odontotecnici;
3.   Ho levigato le parti ricostruite;
4.   Ho dato una mando di fondo aggrappante all'acqua color carne.


A questo punto, con acrilici ed acquerelli ho iniziato a dipingere
le vesti, i capelli e infine i volti,
cercando di avvicinarmi il più possibile ai colori stile "Thun".


Dopo qualche pennellata di oro in polvere,
il bassorilievo ha acquistato una nuova veste più moderna,
ma allo stesso tempo classica ed elegante .

Che ne dite? Vi piace questa nuova veste? 
Attendo i vostri commenti!

domenica 14 febbraio 2021

Restauro di un vecchio interfono - Old telephone restoration


Come trasformare in lampada un vecchio telefono
In questo post vi spiego come ho restaurato questo vecchio interfono,
trasformandolo in una simpatica lampada vintage.


 
Restauro di un vecchio telefono - interfono
Prima di ogni intervento, l'interfono si presentava così:
con le parti metalliche tutte ossidate, la verniciatura rovinata,
le scritte sbiadite e ingiallite.

Ovviamente la prima cosa da fare era smontare tutte le parti
ed eliminare la parte elettrica interna, ormai rovinata e inutilizzabile. 

Dopo avere smontato tutti i pezzi e aver eliminato la parte elettrica dall'interno,
ho ricostruito l'angolo rotto dell'interfono.
Per farlo, ho usato un prodotto bicomponente che salda e attacca anche su metallo.
Dopo aver ricostruito il pezzo e averlo levigato,
ho riverniciato tutto con lo smalto all'acqua nero.

Prima della verniciatura,
ho pulito e lucidato tutte le parti metalliche
usando una spazzola apposita montata sul trapano a colonna.

Per le scritte, invece, dopo aver preso le misure di quelle vecchie,
le ho rifatte al pc utilizzando un programma di grafica.
Le ho stampate e rimontate nella loro sede,
sostituendo anche la pellicola che le ricopriva.

 A questo punto, tutte le parti del telefono erano state ripulite, restaurate e rimontate .....ma perchè non dargli una nuova identità?
Perchè non trasformarlo in una lampada vintage?
Il problema era trovare un portalampada e lampada
abbastanza piccoli da entrare nella cornetta.
E dopo aver guardato un po' in giro, ho optato per questo piccolo faretto a led.



...e per il cavo che porta la corrente alla lampada come fare?
Semplice!
Ho usato un cavo di una vecchia radio
(preso dalle tante cianfrusaglie che non butto mai via),
l'ho arrotolato intorno ad una barra cilindrica di metallo e l'ho scaldato con la pistola a caldo
fino a quando non ha preso la forma a molla.

Come trasformare in lampada un vecchio telefono
Dopo aver montato anche il cavo per la corrente
e un interruttore "volante" di quelli per lampade,
ho provato ad accendere l'originale lampada vintage.


Restauro di un vecchio interfono
Sarà che amo infinitamente restaurare,
ma veder rinascere pian piano un oggetto come questo,
forse destinato alla vecchia ferraglia,
NON HA PREZZO!


E come dico sempre: 
"Non ci sono oggetti che si posso restaurare e altri da buttar via. 
Ci sono solo oggetti che richiedono più tempo e pazienza di altri!"