Post in evidenza

Stendardo da parata - Parade banner

 Nelle foto che seguono, vi mostrerò come ho realizzato lo stendardo da parata in foto. Avendo a disposizione gli elementi da posizionare, h...

Visualizzazione post con etichetta Liuteria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liuteria. Mostra tutti i post

sabato 11 settembre 2021

Restauro di un antico mandolino - Old mandolin restoration

In questo post voglio mostrarvi i vari passaggi
del restauro effettuato a questo antico mandolino, 
che hanno portato al risultato in foto.

Old mandolin restoration



Aspetto numerosi commenti!

mercoledì 18 agosto 2021

Restauro di un antico contrabbasso a fondo piatto - Old double-bass restoration

 In questo post, vi mostrerò con un video,
le varie fasi del restauro effettuato
ad un antico contrabbasso a fondo piatto
per ottenere il risultato in foto.

Old flat-bottomed double bass restoration
Foto del contrabbasso a fine restauro



sabato 19 giugno 2021

Restauro di un vecchio mandolino siciliano - Old Sicilian mandolin restoration

 

Old mandolin restoration
Ecco il mandolino dopo il restauro!

Prima del restauro, il mandolino presentava delle spaccature;
aveva parti mancanti nei decori intorno al foro;
non aveva più il decoro centrale a forma di farfalla;
i tasti, le meccaniche e la cordiera erano tutti ossidati;
il capotasto era rotto all'altezza del MI.

Mandolin butterfly decoration
Dopo aver fissato le parti scollate con colla animale sciolta a caldo,
ho pulito tutto il legno e livellato i tasti.
Ho creato la sagoma della farfalla usando un sottilissimo foglio di legno.
Ma prima di incollarlo nella sua sede,
non avendo nessuna traccia di quella originale,
ho lasciato che la dipingesse mia figlia Eliada
dando libero sfogo alla sua fantasia.

Beh che dire?! Credo che abbia fatto proprio un bel lavoro.
Il decoro è "fresco", ma allo stesso tempo
si sposa benissimo con gli anni dello strumento!

Ho fissato la sagoma della farfalla, così dipinta, nella sua sede
e ho rilucidato tutto il mandolino con gommalacca e tampone.



Una volta restaurato il legno e i decori, 
ho rimontato le meccaniche 
...ovviamente dopo averle minuziosamente pulite!

Per finire, ho montato:
ponticello, cordiera e corde
e il vecchio mandolino è tornato a suonare!


Non è carinissimo?

giovedì 4 febbraio 2021

Restauro di un vecchio CORNO DA CACCIA - Old trumpet restoration

Old trumpet restoration
Bello questo CORNO DA CACCIA vero?
Ma prima del restauro non era proprio così.



come lucidare l'ottone ossidato
Prima del mio intervento,
era tutto ossidato, presentava delle ammaccature e non aveva più il bocchino.


Per arrivare al risultato della foto:
1.   Ho attutito le ammaccature;
2.   Con tanta pazienza ho pulito l'ottone usando una soluzione
di acqua, aceto, limone, sale e bicarbonato; 
3.  Ho passato della paglietta sottilissima su tutta la superficie;
4.   Ho lucidato il tutto con uno straccio morbido e cera.

Ma la cosa più creativa di questo restauro è stata sicuramente la creazione del bocchino.
Volete sapere come l'ho realizzato?
Ho usato dei semplici raccordi di ottone acquistati in un negozio per tubisti?

Li ho uniti tra loro

Ho modellato grossolanamente con la mola

E dopo la mola ho rifinito con lime e limette!


Ed eccolo qua.
In tutto il suo antico splendore!







 

giovedì 17 dicembre 2020

Leggìo da tavolo "Ponticello" laccato e shabby chic - "Violin bridge" table music stand

E' da un po' che pensavo di creare un leggìo da tavolo diverso dai soliti .....e poi mi arriva l'ispirazione osservando un piccolo ponticello di violino.

Per ora ne ho creati solo due pezzi: uno in una veste più classica con laccatura e doratura, l'altro in una versione più shabby (effetto rovinato).
"Violin bridge" table music stand
Finitura laccata e dorata









Leggio da tavolo "ponticello violino" shabby chic - Shabby chic "bridge violin" table music stand
Finitura shabby chic



Per prima cosa, prendendo spunto da un ponticello di violino, 
ho riprodotto il disegno ingrandito su carta.

Ho riportato il disegno sul legno.
(In questo caso ho usato del multistrato da circa 2 cm di spessore).

Seguendo il disegno, con il seghetto alternativo ho tagliato la sagoma e poi ho lisciato tutti i contorni con della carta vetrata.

Con altri pezzi di legno, mi sono ricavata la base e il listello di sostegno per il leggio, 
dopodiché ho laccato tutti i pezzi con smalto all'acqua bianco opaco.

Da questa foto si può vedere il semplice funzionamento pensato per sostenere il leggio: 
un listello fissato con una piccola cerniera sul fondo (come si può vedere meglio nelle foto successive).

Il leggio è stato fissato sulla base con due piccole cerniere.

Per sollevare agevolmente il listello di sostegno, 
ho pensato di fissare sullo stesso una piccola linguetta.

Da questa foto si può osservare il sistema di funzionamento.

Per finire, come già descritto sopra, ho dato ai due leggìi "vesti" diverse:
ad uno ho voluto dare un'effetto shabby (rovinato), carteggiando i contorni e "sporcandoli" con della finitura trasparente opaca tinta leggermente color noce.

All'altro leggìo, invece, ho voluto dare una veste più classica, 
applicando sulla laccatura la foglia oro.




Beh ...che ne dite?  
Inutile dire che per me sono adorabili tutti e due! 
A voi invece quale piace di più? 
Attendo i vostri commenti!      ....alla prossima!!!