Post in evidenza

Stendardo da parata - Parade banner

 Nelle foto che seguono, vi mostrerò come ho realizzato lo stendardo da parata in foto. Avendo a disposizione gli elementi da posizionare, h...

Visualizzazione post con etichetta Handmade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Handmade. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2023

Stendardo da parata - Parade banner

 Nelle foto che seguono, vi mostrerò come ho realizzato lo stendardo da parata in foto.

medieval banner

Avendo a disposizione gli elementi da posizionare,
ho iniziato con il progettarne la disposizione.

Dopodiché ho fatto delle prove per la scelta
della forma e la disposizione degli elementi
.
Lucera
La scelta è ricaduta sull'immagine in foto.

Per il tessuto ho optato per un cotone puro al 100%
colore naturale.


Ho ingrandito il progetto a grandezza naturale,
e ho stampato e assemblato le varie stampe.

Ho posizionato il modello sulla stoffa,
segnato il perimetro con il cotone e tagliato la forma.
Poi, con l'utilizzo della carta carbone,
ho riportato i contorni di tutti gli elementi da dipingere.

Dopo aver ripassato tutto il disegno con un pennarello sottile,
ho imbastito il pannello anteriore e dopo averlo fissato
con degli spilli su un altro pezzo di stoffa,
ho segnato il contorno per tagliare anche il pannello posteriore.

A questo punto ho potuto procedere con la prima
stesura di colori per la stoffa.

E con un pennello più fine, ho dipinto anche le scritte 
e i contorni con il nero.



city of Lucera
Ho ripassato tutti i colori due volte.

Una volta finito il dipinto, con la stessa stoffa
mi sono ricavata le sei asole da applicare nella parte superiore.

Ho rifinito tutto il contorno con un bordino
che richiamasse i colori della stoffa e della cornice.


Ho fissato i colori a caldo, utilizzando il ferro da stiro senza vapore
e avendo cura di posizionare tra la stoffa e il ferro un foglio di carta forno.

Per attutire la trasparenza, ho foderato l'interno con una stoffa leggera.


A questo punto, ho imbastito le asole e il pannello posteriore.


Ho ripassato tutta l'imbastitura con la macchina da cucire.



E sul retro ho cucito una fascia di gros-grain per il fissaggio al palo di trasporto.

Ed ecco lo stendardo lavoro ultimato ...

...pronto a sfilare per le vie della città!

venerdì 24 dicembre 2021

Portagioielli d'arte - Artistic jewelry box

Oggi voglio mostrarvi la mia ultima creazione: un "portagioielli d'arte". 

Artistic jewelry box

L'ho chiamato "Portagioielli d'arte" 
perché racchiude le mie due più grandi passioni: 
gli strumenti musicali e la decorazione pittorica.
E quali simboli migliori realizzare se non un manico di violino e una tavolozza?


jewelry box of art



Original jewelry box
Ovviamente, ogni elemento è stato rigorosamente 
realizzato e decorato a mano.

snail of violin



Che dite vi piace? 
Non trovate che sia davvero elegante?

Sono curiosa di leggere i vostri commenti! 

martedì 14 settembre 2021

Come costruire una piattaia - How to build a dish display

Vi piacerebbe costruire una piattaia come questa in foto?
Beh, in questo tutorial, vi mostro passo passo come ho fatto a realizzarla.

display stand for dishes


Per prima cosa, usando un programma di grafica,
ho creato il progetto
con la forma e le misure che volevo dare.

Per la realizzazione ho usato dei pannelli di lamellare di abete da 18 mm
sui quali ho disegnato la sagoma e (seguendo le misure del progetto)
 mi sono tracciata i segni dove fissare successivamente i vari ripiani.

Ho tagliato i due laterali usando il seghetto alternativo
e lisciando poi con carta vetrata.

Ho disegnato e tagliato anche la parte superiore
riportando il disegno del cuore al centro.

Dopo aver fatto un foro con il trapano, in un punto qualsiasi del cuore,
ho inserito il seghetto alternativo e ritagliato la sagoma.

Con una fresa ho creato (lungo i due laterali)
l'incastro per fissare la parte superiore e quella inferiore.

Quindi ho fissato con colla vinilica le due parti ai laterali.

Ho tagliato i due pannelli e i tre divisori per i cassetti.

Ho fissato, con colla vinilica, i tre divisori tra i due pannelli,
dopodiché ho incollato il tutto alla struttura creata in precedenza.

Per una maggiore stabilità e sicurezza, 
con il trapano, ho fatto due fori per ogni ripiano
e ho inserito dei tasselli da 8 mm fissandoli con colla vinilica...

...dopo aver fissato così tutti i ripiani ai due laterali con colla vinilica e tasselli
ho laccato con 2 mani di FONDO ALL'ACQUA
e 2 di FINITURA SATINATA BIANCA ALL'ACQUA.

Dopo aver preso le misure degli spazi ottenuti per i cassetti,
ho tagliato i vari pezzi per crearli:
i due laterali; lo schienale; la parte anteriore e il fondo.
Per i cassetti ho usato dell'abete da 14 mm,
mentre per il fondo ho usato dei pezzi di MDF da 5 mm..
A tutti i pezzi, aiutandomi con una piccola fresa,
ho creato la scanalatura per inserire il fondo.

Come si può notare da questa foto,
ho tagliato i laterali e il pannello posteriore
leggermente più bassi del pannello anteriore
che invece doveva rientrare perfettamente nelle nicchie.

Ho assemblato tutti i pezzi fissandoli con colla vinilica e chiodi,
dopodiché ho verniciato con 2 mani di FONDO ALL'ACQUA
e 2 di FINITURA SATINATA ALL'ACQUA.

Per i pomelli ho usato un pannello di compensato da 8 mm.
Ho disegnato i 4 cuori e ho ritagliato con un seghetto da traforo.

Da un tondino da 1 cm di diametro mi sono ricavata i 4 tasselli per i pomelli.


Usando il trapano a colonna, con una fresa da 1 cm,
ho fatto gli incastri per fissare i tasselli con la colla vinilica.
E successivamente ho laccato di bianco come i cassetti.

Ed ecco qua i cassetti pronti per essere posizionati nella piattaia.

Per il fondo ho usato delle fasce di legno leggero
che ho prima incollato tra loro
e poi fissato con colla, viti e chiodi in direzione di tutti i ripiani.

Anche lo schienale è stato trattato con
FONDO ALL'ACQUA E FINITURA SATINATA

Alla fascia inferiore, dopo aver diviso lo spazio che avevo a disposizione
ho fissato 6 ganci per appendere le tazze.
Nel progetto, inizialmente, ne avevo previsti 4,
ma vista l'imponenza della piattaia ho optato per 6.


Dopo aver fissato i 6 ganci, ho inserito i 4 cassetti.


Ed eccola qua! FINITA e...
pronta ad accogliere il servizio di antichi piatti e tazze della nonna!



Come sempre, aspetto i vostri commenti e un vostro parere!
Alla prossima!!!